Oggi doveva andare così
27 luglio. Poco prima delle ore otto, sul bus 49, mentre percorre la tratta su
27 luglio. Poco prima delle ore otto, sul bus 49, mentre percorre la tratta su
26 luglio. Un rider assunto da Foodora, azienda berlinese attiva in città nel servizio della consegna
24 luglio. Alcuni ragazzi in attesa dell’esito della richiesta d’asilo hanno allestito tende e cucine
21 luglio. Il Gip del Tribunale di Torino Silvia Carosio ha comminato dieci obblighi di
20 luglio. Il presidio dei lavoratori dell’azienda Sandretto sita a Pont Canavese, che si occupa
18 luglio. Nella notte ignoti spiritosi hanno tolto la lettera “i” al cognome di Bruno
17 luglio. La Reggia di Venaria apre per metà a causa dello sciopero di 24
24 giugno. Da luglio i banchetti piazzati nella parte di balòn gestita dall’Associazione commercianti saranno
21 giugno. In via Chiusella un padre di famiglia ha deciso di opporsi allo sfratto,
19 giugno. Nel tardo pomeriggio una sessantina di nemici delle galere si sono trovati sotto
9 giugno. Una tanica con 5 litri di benzina viene lasciata nella notte sotto un
4 giugno. Una trentina di solidali si trovano sotto alle mura del Cie per un
1 giugno. Il leader della Lega Nord, in città per sostenere il candidato sindaco Alberto
31 maggio. Nella notte il muro della Scuola di Applicazione dell’esercito in corso Matteotti viene
31 maggio. In Falchera, sul margine di Torino nord, è successo che alla minaccia di
30 maggio. Dopo alcune giornate di sciopero, centinaia di lavoratori delle aziende pubbliche e private
23 maggio. Il corteo di sindacati di polizia e commercianti della zona partito da piazza
16 maggio. I portici di Casa Aurora, all’angolo tra corso Giulio Cesare e corso Emilia,
12 maggio. Nella notte tra mercoledì e giovedì i bancomat di cinque filiali Unicredit vengono
12 maggio. Nella filiale della Cassa di Risparmio di Fossano in corso Traiano, poco prima